Tematica Pesci

Synodontis petricola Matthes, 1959

Synodontis petricola Matthes, 1959

foto 105
Foto: de:user:Nerezza.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Mochokidae Regan, 1912

Genere: Synodontis Cuvier, 1816


enEnglish: Cuckoo catfish, Pygmy leopard catfish

Descrizione

Come tutti i membri del genere Synodontis, S. petricola ha una forte capsula ossea che si estende fino alla prima spina dorsale della pinna dorsale. La testa è circa 3/10 della lunghezza standard del pesce. La testa contiene una sporgenza esterna stretta e ossea distinta chiamata processo omerale. La forma e le dimensioni del processo omerale aiutano a identificare la specie. In S. petricola, il processo omerale è triangolare, ruvido ed è ricoperto da molte papille piccole e sottili. Il bordo inferiore ha una cresta poco definita sul bordo inferiore e il bordo superiore è convesso. Il processo omerale termina in una punta acuminata. È circa 1/2 della lunghezza della testa. Il diametro dell'occhio è di circa 1/9 della lunghezza della testa. Il pesce ha tre paia di barbi . I barbigli mascellari si trovano sulla mascella superiore e due paia di barbigli mandibolari si trovano sulla mascella inferiore. Il barbo mascellare ha una sottile membrana attaccata vicino alla base ed è diritto senza rami. Si estende almeno fino alla base del pettorale, circa 3/4 della lunghezza della testa. La coppia esterna di barbigli mandibolari si estende appena oltre l'inizio della cintura pettorale, circa 1/2 della lunghezza della testa, e contiene da quattro a sette rami semplici, di solito senza rami secondari. La coppia interna di barbigli mandibolari è lunga circa da 1/3 a 2/3 della coppia esterna, circa 1/4 della lunghezza della testa, con quattro o sei rami, con molti rami secondari presenti. La pelle di S. petricola presenta un gran numero di minuscole pieghe cutanee verticali. Lo scopo esatto delle pieghe cutanee non è noto, ma è una caratteristica delle specie di Syndontis endemiche del lago Tanganica. Sulla testa sono presenti papille granulari esterne, ma non sul corpo. I bordi anteriori delle pinne dorsali e delle pinne pettorali delle specie Syntontis sono induriti in spine rigide. In S. petricola la spina dorsale è lunga, circa 3/4 della lunghezza della testa, è leggermente ricurva, è liscia davanti e con sottili dentellature il dorso, e termina con corta, filamento bianco. La restante porzione della pinna dorsale è costituita da sette raggi ramificati scuri. La spina dorsale della pinna pettorale è leggermente ricurva, all'incirca quanto la spina della pinna dorsale, con ampie dentellature sul lato posteriore. La spina pettorale termina con un breve filamento bianco. Il resto delle pinne pettorali è costituito da otto a nove raggi ramificati. La pinna adiposa è grande, non contiene raggi e ha una forma convessa. La pinna pelvica contiene un raggio non ramificato e sei ramificati. Il bordo anteriore della pinna pelvica è allineato verticalmente a metà strada tra il bordo posteriore della pinna dorsale e il bordo anteriore della pinna adiposa. La pinna anale contiene da tre a quattro raggi non ramificati e da sette a nove ramificati; è allineato verticalmente con il centro della pinna adiposa. La coda, o pinna caudale, è biforcuta, con lobi arrotondati, e contiene otto raggi sul lobo superiore, nove raggi sul lobo inferiore. La bocca del pesce è rivolta verso il basso e ha labbra larghe che contengono papilla. Tutti i membri di Syndontis hanno una struttura chiamata dente pre mascellare, che si trova sulla parte anteriore della mascella superiore della bocca. Questa struttura contiene diverse file di denti corti a forma di scalpello. In alcune specie, questo dentifricio è costituito da una grande macchia con diverse file in un grande grappolo. In altre specie di Syndontis, questo spazzolino è nettamente diviso in due gruppi separati, separati da una sottile fascia di pelle che divide il tampone. Questo carattere è usato come metodo per differenziare tra specie diverse ma simili di Syndontis. In S. petricola, il dente è interrotto, o nettamente diviso tra i gruppi di denti sul dente. Sulla mascella inferiore, o mandibola, i denti dei Syndontis sono attaccati a strutture flessibili simili a steli e descritti come "a forma di S" o "uncinati". Il numero di denti sulla mandibola serve per differenziare le specie; in S. petricola sono presenti da 31 a 50 denti sulla mandibola, disposti in sei corte file. Alcune delle specie di Synodontis hanno un'apertura o serie di aperture chiamate poro ascellare. Si trova sul lato del corpo al di sotto del processo omerale e prima della spina dorsale della pinna pettorale. L'esatta funzione del porto non è nota agli scienziati, sebbene la sua presenza sia stata osservata in altri sette generi di pesce gatto. È stato osservato che i pesci del genere Acrochordonichthys secernono un muco con proprietà tossiche dai loro pori ascellari, ma non esiste un consenso scientifico sullo scopo esatto della secrezione o dei pori. S. petricola ha un piccolo poro ascellare appena al di sotto del processo omerale. Il dorso del pesce va dal giallastro al marrone rame ed è ricoperto da grandi macchie nere di forma irregolare. Nei giovani, queste macchie possono apparire più grandi e talvolta si intersecano. La parte inferiore del pesce è più chiara, con piccole macchie di forma irregolare. La maggior parte delle specie di Synodontis del Lago Tanganica hanno uno schema riconoscibile costituito da triangoli scuri alla base di tutte le pinne raggiate, presenti in S. petricola, e i bordi posteriori delle pinne sono di colore bianco. La pinna caudale ha una barra nera che va dalla base di ciascun lobo alla sommità della pinna. I barbigli sono bianchi. La lunghezza standard massima di tutti i campioni conosciuti è di 11,5 cm e una lunghezza totale di 13,5 cm. In generale nelle specie Synodontis, le femmine tendono ad essere leggermente più grandi dei maschi della stessa età. Le abitudini riproduttive della maggior parte delle specie di Synodontis non sono note, a parte alcuni casi di ottenimento del conteggio delle uova da femmine gravide. È probabile che la deposizione delle uova si verifichi durante la stagione delle inondazioni tra luglio e ottobre e le coppie nuotano all'unisono durante la deposizione delle uova. I giovani sembrano essere carnivori, nutrendosi di acari d'acqua, gamberetti, e larve di insetti. Gli adulti si nutrono di alghe raschiate dalle rocce e di piccoli invertebrati. Il tasso di crescita è rapido nel primo anno, poi rallenta con l'invecchiamento dei pesci. Il pesce gatto leopardo pigmeo pratica il parassitismo della covata. Vive tra cumuli di roccia frequentati da varie specie di mauna: piccoli ciclidi africani. Il comportamento di corteggiamento culmina con la femmina che succhia lo sperma dalla cloaca del maschio. Porta lo sperma attraverso il suo tratto digestivo alla sua cloaca, dove le sue uova incontrano lo sperma. Quindi si precipita nel nido di un ciclide, divora le uova e depone le sue. I ciclidi quindi allevano il pesce gatto come loro.

Diffusione

La specie è endemica del lago Tanganica, che ha un intervallo di temperatura compreso tra 23 e 26 °C e un pH approssimativo di 8,5-9 e un intervallo di dH di 4-15. Abita le coste rocciose della zona litoranea, fino a una profondità massima di 30 m.

Bibliografia

–Ntakimazi, G. (2006). "Synodontis petricola". IUCN Red List of Threatened Species. 2006, en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2016). "Synodontis petricola" in FishBase.
–"Synodontis petricola Matthes, 1959". Planet Catfish. 29 Oct 2014.
–Wright, J.J. & L.M. Page (2006). "Taxonomic Revision of Lake Tanganyikan Synodontis (Siluriformes: Mochokidae)". Florida Mus. Nat. Hist. Bull. 46 (4): 99-154.
–Cuvier, Georges (1934). The Animal Kingdom Arranged in Conformity with its Organization, Volume 10. Translated by Griffith, Edward. London: Whittaker and Co. p. 406.
–H. M. Bishai & Y. B. Abu Gideiri (1965). "Studies on the biology of genus Synodontis at Khartoum". Hydrobiologia. 26 (1–2): 85-97.
–Smith, F. (2001). "A preliminary investigation of some chemical and physical profiles of Lake Tanganyika" (PDF).
–John P. Friel & Thomas R. Vigliotta (March 2, 2009). "Mochokidae Jordan 1923: African squeaker and suckermouth catfishes". Tree of Life Web Project.


02370 Data: 01/01/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Burundi